COVID 19: Made in Italy School utilizza la tecnologia BEYOND Guardian Air per la sanificazione di aria e superfici, brevetto NASA e certificato dal Ministero della Salute. Scopri di più
Lun. Ven. 9:00 - 18:00
+393664498000
info@madeinitaly.school
Chiama il Numero Verde
30 ORE di teoria in sede
40 ORE DI RealLAB
430 ORE di pratica formativa nei migliori Ristoranti italiani e internazionali
CORSO HACCP
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO
SERVIZIO RICERCA LAVORO
09.00/12.00 12.00/15.00 15.00/18.00
Le lezioni in aula (30 ore) 2 volte a settimana e il RealLAB (40 ore) con tre fasce orarie 9.00-12.00 12.00-15.00 15:00-18:00.
Il corso approfondirà tutti gli aspetti e le categorie del management: si formerà una figura professionale responsabile della pianificazione ed organizzazione generale del reparto ristorativo all’interno di alberghi ed aziende di ristorazione extralberghiera di piccole, medie e grandi dimensioni, nonché fornire le giuste competenze imprenditoriali per avviare e gestire con successo una propria attività ristorativa (ristoranti, wine/bar, enoteche, pub, bar, pizzerie etc.). Inoltre, si apprenderanno tutte le competenze tecniche relative alla supervisione dell’approvvigionamento, ai controlli di qualità, all’organizzazione e gestione della cantina, alle relazioni con fornitori e clienti, alla definizione delle linee gastronomiche ed enologiche dell’azienda. Attraverso temi didattici mirati si potranno acquisire conoscenze approfondite dei vini, delle legislazioni sull’etichetta, sugli impianti di lavorazione e su tutto ciò che serve per diventare un professionista.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La figura professionale di riferimento è tra i profili manageriali attualmente più ricercati dal mercato della ristorazione nazionale ed internazionale, essendo la figura chiave della gestione e supervisione dei comparti operativi della cucina e della sala.
MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Sicurezza nei luoghi di lavoro | Sistema HACCP | Sicurezza e tecnologie alimentari | Verifiche ispettive | Principi Nutritivi e vie metaboliche | Nutrizione e dietoterapia | Igiene degli alimenti e contaminazioni alimentari | Allergie ed intolleranze alimentari | Conservazione ed additivi | Modificazioni da cottura dei PN | Sicurezza alimenti/MOCA | Piano nazionale di Controllo Ufficiale Micotossine negli Alimenti (2016/2018) | Anagrafe Nazionale della Biodiversità (Ministero delle Politiche Agricole) | Sistema di Allerta Comunitario - Allerta rapido (RASFF) | Piano nazionale integrato (PNI 2015/2018) | Tutti i controlli dai Campi alla Tavola | Qualità Alimenti (Prodotti DOP, IGP e STG) | Disciplinari di Produzione e Sistemi di Controllo | Prodotti Alimentari Tradizionali (PAT) | Territorio e produzioni | Nuovi Prodotti Alimentari (Biologici, Leggeri o Light, Fortificati, Arricchiti, Supplementati, Funzionali o Functional Foods, Innovativi o Novel Foods Alimenti di Nuova Gamma)
AGRONOMIA ED ENOLOGIA
Il Vino | Le acque | Distillati | Liquori | Wine business 1°livello Prodotti agroalimentari | Coltivazioni arboree,erbacee e orticole | Protezione delle colture| Impatto ambientale attività di allevamento animale | Processi delle produzioni animali | Fattori ambientali e genetici che influenzano la produzione e composizione di carne, latte, uova | Antropologia della vite e del vino| Viticoltura, cenni di tecnologia enologica, chimica delle fermentazioni | Analisi degli alimenti e controllo qualità | Microbiologia alimentare ed enologica
MANAGEMENT
Public Speaking Espressività del corpo ed espressività individuale| Principali tecniche di strategia e costruzione del messaggio
Marketing strategico ed operativo Neuro-marketing | Aspetto emotivo nella scelta e nella valutazione | Le 2 vie decisionali | Applicazioni per la persuasione | Analisi del packaging e dell’etichetta e valutazione delle scelte grafiche| Ruolo della comunicazione | Wine business 2°livello | Food-Marketing
Tecniche di accoglienza e di comunicazione Comunicazione persuasiva e pubblicitaria | Comunicazione pubblica e sociale e giornalismo| Social Media Marketing | Studio ed applicazione delle tecniche di accoglienza |Psicologia del cliente
Restaurant Management Organizzazione reparti food&beverage | Gestione delle prenotazioni,dei fornitori e dei clienti | Gestione del personale – Piramide delle competenze | Gestione magazzino – Rotary stock | Studio del rapporto qualità-prezzo nella impostazione di un menù | Organizzazione di un evento | Politiche realizzative e Pratiche di realizzazione | Ruolo del responsabile della comunicazione, pianificatore di eventi culturali e promozionali, Social media planner
430 ore di Pratica Formativa nei migliori ristoranti internazionali.
La Pratica Formativa è la parte più importante del Corso Professionale di Manager di Sala: viene svolto all’interno dei migliori Ristoranti d’Italia, previa selezione da parte della Direzione Didattica.
Un colloquio attitudinale permette di capire le esigenze e le motivazioni dello studente, utili al suo corretto inserimento nelle diverse strutture partner.
Alla Pratica Formativa è data una frequenza flessibile che va incontro agli impegni dello studente, tenendo comunque presente che l’impegno settimanale (mattina o pomeriggio) non potrà essere inferiore ai 5 giorni lavorativi e comunque non superiore ai 6 mesi.
Il Manager di sala diventa il tutor dello studente MIS® accompagnandolo in un percorso didattico evolutivo dalle basi della preparazione al servizio espresso.
A differenza dei Corsi di Manager di sala che trovi sul mercato che:
il Corso Professionale di Manager di sala MIS® - Made in Italy School ti Garantisce:
JOB OPPORTUNITIES
TROVA LAVORO
Job Opportunities sia a Roma che all'Estero
Al termine del corso MIS® assiste i propri corsisti nella ricerca del lavoro al quale si sono preparati, grazie all’ufficio JOB OPPORTUNITIES, sia a Roma che all’estero. Questo prevede l’assistenza nella stesura del curriculum vitae e l’invio di newsletter settimanali con le migliori offerte di lavoro.
Regolamentazione HACCP
"La cura dell'igiene della persona e il controllo di qualità"
Dal 1994 la comunità economica Europea ha varato alcuni fondamentali decreti che regolamentano "La cura dell’igiene della persona e il controllo di qualità" nel settore alimentare ed esteso a tutti gli operanti che lavorano in questo settore.
Questo avviene tramite un adeguata formazione e per mezzo del sistema di autocontrollo alimentare "HACCP" (analisi dei rischi e dei punti critici di controllo).
MIS® dà la possibilità agli studenti di ottenere l’attestato Haccp senza ulteriori costi aggi
Vuoi saperne di più?
Numero Verde