Non si limita solo a preparare dell’ottimo cibo, ma esercita a tutti gli effetti il ruolo di manager. Il genio e la creatività dell’artista devono, dunque, sposarsi alla precisione, al rigore e alla pazienza di un leader in grado di gestire l’imprevisto e di risolverlo nel minor tempo possibile.
LEGGI TUTTO
Il Pasticciere è oggi tra le figure professionali più ricercate dal mercato, per questo diventa fondamentale aggiornarsi e stare al passo con le nuove tendenze e le innovazioni tecnologiche.
LEGGI TUTTO
Il manager o responsabile di sala è una figura fondamentale all’interno di ogni azienda di ristorazione e turistica. Il suo principale obiettivo è controllare e migliorare lo standard qualitativo del servizio. Tra le sue mansioni c’è la cura estetica della sala, dai suoi arredi alla mise en place, l’accoglienza dei clienti, la presentazione del menù e della carta dei vini, senza dimenticare il coordinamento dei camerieri e la gestione del lavoro tra la cucina e la sala.
Il Manager di Sala deve essere un abile direttore d’orchestra capace di far suonare in armonia tutti i differenti strumenti.
LEGGI TUTTO
I "progettisti del settore alimentare" hanno competenze di marketing, comunicazione e design, conoscono l’estetica del cibo, la filiera produttiva, le strategie promozionali, gli strumenti e gli utensili per cucinare e presentare gli ingredienti.
LEGGI TUTTO
Car design o nell’espressione italiana, ma forse meno elegante, "progettazione di automobili" è, oggi, una branca del disegno industriale, ma quando nasce, con il diffondersi delle prime autovetture, è un’attività prettamente artigianale svolta all’interno delle officine dei carrozzieri.
LEGGI TUTTO
Una figura professionale sempre ricercata da aziende e studi d' architettura nazionali e internazionali, anche in base agli ultimi trend occupazionali del momento.
LEGGI TUTTO
Le origini della sartoria italiana sono davvero molto antiche. Già nel 1600 fu istituita l’Università dei Sartori a Roma, voluta dal papa Gregorio XIII, chiusa nel 1801, poi riaperta nel 1947 ad opera del mastro sarto Amilcare Minnucci, in via Rasella, dove tuttora si trova.
LEGGI TUTTO
È a Valenza, nel cuore della tradizione orafa italiana, che nel 1924 Enrico Grassi Damiani, capostipite di una famiglia di gioiellieri, comincia a disegnare e progettare gioielli usando gemme e diamanti preziosi per i colli, i polsi, le dita di clienti facoltosi.
LEGGI TUTTO
Per gran parte della sua storia quello del calzolaio è stato un lavoro artigianale, svolto con tecniche raffinate e materiali naturali, la pelle, il legno, la juta, eseguito da mani sapienti, occhi esperti in grado di misurare un piede solo guardandolo.
LEGGI TUTTO